TOUR DELL’ALSAZIA

Programma
29/11 – Partenza con volo Ita Airways da Brindisi ore 6.25, arrivo a Fiumicino ore 7.30, ripartenza per Zurigo ore 8.30 , Arrivo all’aeroporto di Zurigo ore 10.07 circa. Trasferimento in bus privato a Friburgo in Brisgovia.
Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata della città. Friburgo è una città che siede ai piedi delle foreste e dei vigneti boschivi della Foresta Nera, è una città universitaria soleggiata e allegra, ha un piccolo centro medioevale, dove si alternano vicoli di ciottoli e accoglienti piazzette benedette con 2000 ore di sole all’anno, dato che la rende la città più calda della Germania. La presenza della Albert-Ludwig-Universität e di numerosi studenti vivacizzano la vita culturale e sociale di Friburgo. Münsterplatz, la Piazza della Cattedrale

La Piazza della Cattedrale, Münsterplatz , è il cuore di Friburgo ed è sempre brulicante di vita. Qui si affacciano numerosi edifici storici e tanti tavoli di bar e ristoranti.
Sulla Piazza si svolge, dal lunedì al sabato, il Münstermarkt, un mercato della frutta e dei fiori, le cui origini risalgono al ‘500.
I banchetti colorati sono colmi di frutta, verdure, fiori freschi, specialità gastronomiche e prodotti di artigianato.

Sulla piazza si affaccia anche il palazzo Kaufhaus, Antico Palazzo del Commercio, si riconosce subito per il colore rosso scuro e le due torri angolari.
Fu costruito nel 1500 e serviva come deposito per le merci e per sbrigare le pratiche doganali. Nel tempo è stato arricchito con statue e stemmi in onore degli Asburgo. Nel secolo scorso è divenuto sede del parlamento della regione del Baden. Vicino alla piazza inizia una bellissima via di Friburgo, con tante botteghe e localini, tavoli all’aperto e piante ornamentali: si chiama Konviktstraße ed è davvero deliziosa. La porta degli Svevi, Schwabentor

Al termine della via compare la porta degli Svevi, Schwabentor, una grande torre bianca con un orologio.
E’ una delle porte medievali di accesso alla città e risale al XIII° secolo. Un tempo erano presenti cinque porte, oggi ne sono rimaste due.

Sulla facciata è disegnata la figura di un mercante, ed è il protagonista di una particolare leggenda.
Si dice che il mercante si fosse innamorato della città e la volesse acquistare con tutto l’oro che portava nei suoi barili. La moglie, però, non era d’accordo, e prima della partenza del marito riempì le botti di sabbia e ciottoli. Al momento dell’apertura del suo carico il mercante venne deriso da tutta la città.Anche Friburgo ha un quartiere pittoresco con canali e ponti, che proprio per questo si chiama la Piccola Venezia, Klein Venedig.
In questa zona, tra Gerberau e Fischerau, un tempo abitavano gli artigiani di varie corporazioni, come mugnai, conciatori e pescatori. Proprio per poter svolgere il loro lavoro avevano bisogno dell’acqua, venne così creato un sistema di canali per trasportarla fino alle loro botteghe.

A pochi passi si apre la bella piazza Augustinerplatz, con spazi verdi, tavoli all’aperto e case colorate e ornate con fiori alle finestre. Al termine della visita partenza in bus per l’hotel
Kopfer Steinbuck , cena e pernottamento.


30/11 – Colazione in hotel ed Escursione in bus privato al castello di Haut-Königsbourg, con visita guidata. Situato a una decina di chilometri da Sélestat, da cui è visibile, questo castello fortificato del XII secolo è uno dei luoghi imperdibili della regione. Ampiamente modificata tre secoli dopo e completamente restaurata nel XX secolo, questa immensa fortezza in arenaria rosa si estende su una superficie di 1,5 ettari.

Non appena si attraversa il ponte levatoio, ci si immerge nella vita quotidiana del XV secolo. Abitazioni completamente attrezzate e arredate, collezioni di armi del Medioevo, una fucina, un mulino… l’edificio è impressionante!

Arroccato a 757 m di altitudine, questo monumento storico domina la pianura alsaziana. Una posizione strategica che in passato era relativamente facile da difendere, oggi offre una magnifica vista sui Vosgi e sulla Foresta Nera dal suo Grand Bastion. Nelle belle giornate è possibile scorgere persino le Alpi. Pranzo in
ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Strasburgo per la visita guidata della città. Strasburgo è una città situata nell’est della Francia, al confine con la Germania, nella regione dell’Alsazia (oggi parte del Grand Est). È famosa per il suo centro storico, la Grande Île, patrimonio UNESCO, e per la sua cattedrale gotica di Notre-Dame, una delle più alte d’Europa. Rientro in hotel, cena in ristorante e pernottamento.


01/12 – Colazione in hotel e partenza con bus privato a Riquewihr. Riquewihr è uno dei borghi più belli di Francia, un gioiello incastonato tra colline e vigneti a perdita d’occhio.
E’un paese medievale incantevole: protetto da torri e mura, con case a graticcio dai colori pastello e finestre fiorite. L’aria è fresca, profuma di torte appena sfornate e di uva.

Ad ogni sguardo, ad ogni passo nel vecchio villaggio ti sembrerà di inoltrarti in un libro di fiabe. E nel caso di Riquewihr, questo non è un modo di dire! Dopo la visita guidata di Riquewihr andremo a Colmar. Pranzo in ristorante e visita guidata. Situata ai piedi del massiccio montuoso dei Vosgi, percorsa dal fiume Lauch e posizionata (anche) in una terra di confine come l’Alsazia, Colmar in Francia è una delle località più romantiche e pittoresche d’Europa. Passeggiando per le sue vie è infatti possibile ammirare architetture storiche, variopinte abitazioni e botteghe tipiche affacciate ora su minuscole strade, ora su romantici canali che le sono valsi il soprannome di Piccola Venezia. Meta prediletta dai francesi e non durante la bella stagione, quando le vie del centro si ricoprono di aiuole in fiore, d’inverno la cittadina si trasforma in un villaggio vestito a festa e ballestisce uno dei mercatini di Natale più belli al mondo. Cena in ristorante.
Rientro in hotel in bus. Pernottamento.
02/12 – Colazione e Check out dall’hotel. Escursione in bus a Mulhouse con visita guidata della città. Chiamata anche la città di musei, Mulhouse è una scoperta inattesa. Leggermente fuori dagli itinerari turistici, questa città dall’intenso passato industriale nel settore del tessile, vanta un centro storico particolarmente ricco e suggestivo. Inoltre offre ai suoi visitatori una pluralità di musei di grande pregio:  dal Museo Nazionale dell’Automobile, che  custodisce centinaia di modelli storici al Museo francese del treno che raccogli locomotive e vagoni da tutta la nazione; dal Museo Electropolis sull’elettricità e la sua evoluzione a quello museo della Carta da Parati e della stampa su stoffa. Pranzo libero. Trasferimento all’aeroporto di Zurigo in tempo utile per il volo di rientro. alle ore 18:45  con arrivo a Fiumicino alle 20:15, ripartenza ore 21:40, arrivo a Brindisi ore 22:50. Fine dei servizi.

€ 1150 p.p. in camera doppia

La quota comprende:

  • Volo Ita Airways da Brindisi a Zurigo a/r posti assegnati , 1 zaino + bagaglio a mano da 8kg
  • Accompagnatore dell’agenzia dall’aeroporto di Brindisi fino al rientro
  • Hotel 3 Stelle Kopfer Steinbuck con colazione
  • 3 pranzi a 2 portate bevande escluse
  • 3 cene bevande escluse
  • Visita guidata del Castello di Haut-Konigsbourg e Strasburgo FD
  • Visita guidata HD di Friburgo
  • Visita guidata di Riquewihr e Colmar FD
  • Visita guidata di Mulhouse HD
  • Trasferimenti per le escursioni
  • Transfer a/r aeroporto/hotel
  • Guida in italiano

La quota non comprende:

  • Eventuale tassa di soggiorno
  • Auricolari per visite guidate € 8
  • Biglietto d’ingresso al castello € 8
  • Assicurazione ANNULLAMENTO MEDICO BAGAGLIO OBBLIGATORIA del costo di € 80 per persona.
  • Tutto ciò non espressamente indicato ne “ la quota comprende”

Per info e prenotazioni:

Travelsocial viaggi +393775703435 – 0831092001

 Il programma del viaggio potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi di ordini tecnico non prevedibili al momento della stampa, senza comunque sostanziali mutamenti al programma stesso. Nel caso in cui alcuni viaggiatori volessero ulteriormente approfondire la visita delle città, scoprendone la vita notturna, possono farlo liberamente utilizzando mezzi pubblici e taxi.

REGOLAMENTO:

1) LA PUNTUALITà E’ OBBLIGATORIA

2) Nei tour di Gruppo non è possibile prendere decisioni autonome quali punti di incontro o orari se non espressamente richiesti dal Tour Leader.

3) Qualora voleste visitare cose fuori programma potete farlo in maniera autonoma staccandovi dal gruppo e raggiungendo in maniera autonoma l’hotel.

4) Qualora decideste di seguire il gruppo per tutta la durata del tour, E’ PROIBITO SEVERAMENTE ALLONTANARSI se non nei momenti liberi. Chiunque dovesse allontanarsi e non essere raggiungibile, dovrà tornare AUTONOMAMENTE IN HOTEL


Please follow and like us:
Pin Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *