TERME DI SATURNIA, CIVITA DI BAGNOREGIO E LAGO DI BOLSENA

Tipo di pullman : Pernottamento
Capacità Passeggeri : 53

01 AGOSTO: Partenza da Brindisi ore 22.30 , a seguire Mesagne, Latiano, Francavilla, Grottaglie, Taranto, Ginosa. Soste lungo il tragitto.

 

02 AGOSTO: Arrivo alle Cascate del Mulino di Saturnia intorno alle ore 9.30. All’interno dell’area ristoro si trovano spogliatoi, servizi igienici e armadietti.

Le Cascate del Mulino

Un luogo magico dove la natura ed il benessere si fondono in un’esperienza unica da provare! Le Terme Libere di Saturnia sono considerate tra le più belle terme libere in Toscana e si caratterizzano per la temperatura dell’acqua di 37°C alla sorgente, per le straordinarie proprietà benefiche delle acque termali e per la natura incontaminata. Sono OBBLIGATORIE LE SCARPE DA SCOGLIO.

Pranzo all’area pic nic al sacco.

Nel pomeriggio partenza per il lago di Bolsena nel nostro hotel 4 stelle. Alle ore 19 faremo il nostro giro in barca,  circumnavigazione dell’isola dei Papi, il più grande del lago, Isola Bisentina, spiegazione e rientro durata 1h30.

Serata libera per la passeggiata al lungolago. Cena e pernottamento.

 

03 AGOSTO: Colazione in hotel, check out e caricamento dei bagagli. Partenza per Civita di Bagnoregio e visita guidata.

Civita di Bagnoregio, detta “la città che muore”, è un antico borgo che sorge nel cuore della Tuscia Laziale, fa parte del comune di Bagnoregio nella Valle dei Calanchi.La cittadina di Civita di Bagnoregio si erge su una piccola collina, dominando dall’alto le valli dei due piccoli torrenti Torbido e Chiaro, la caratteristica che salta subito all’occhio osservando la piccola frazione, e per la quale il paese è così famoso in tutto il mondo, è quella di sorgere nella valle dei calanchi e di trovarsi in posizione isolata rispetto al resto degli altri paesi, la ragione è che la collina argillosa sulla quale nasce Civita di Bagnoregio, subisce da secoli una fortissima erosione dovuta ai fenomeni atmosferici, e si sgretola in maniera lenta ed inesorabile, il paese è oggi quasi totalmente disabitato e vi si può accedere solamente per mezzo di una unica strada, realizzata in cemento.

La vista dal belvedere, unico punto di partenza per raggiungere a piedi la cittadina di Civita di Bagnoregio, è mozzafiato… una stradina di cemento conduce, salendo verso la fine, ad un borgo da favola che sembra essere sospeso tra una mito e storia, un luogo magico e mistico, case antiche che sorgono attorno alla piazza principale, dove sorge la Chiesa di San Donato, ed altre affacciate verso la valle dei calanchi, donando al visitatore una vista unica nel suo genere, con la sensazione di essere sospesi nel vuoto, sorretti da una qualche misteriosa forza che ancora oggi custodisce questo borgo.

Passeggiare tra i vicoli di Civita di Bagnoregio è un’esperienza da non perdere, strette viuzze che vi condurranno alla scoperta di scorci meravigliosi e piazzette nascoste, incontrando, di tanto in tanto, un ristorantino caratteristico nel quale rilassarsi e concedersi una meritata pausa gourmet prima di riprendere il cammino… qui tutto racconta un passato antichissimo,le abitazioni antiche, la grande chiesa, gli archi, ogni dettaglio è unico nel suo genere!

Per queste sue caratteristiche, Civita di Bagnoregio è stata denominata “La Città che Muore“, per il suo futuro che, già scritto, prevede uno suo lento ma inesorabile declino, con l’aumentare dell’erosione della piccola collina sulla quale sorge.

La città nacque 2500 anni fa circa per mano Etrusca, e da allora ha vissuto intensi momenti di sviluppo e di ricchezza e periodi di minor fortuna, rappresentando però sempre, uno dei principali centri della Tuscia.

Pranzo libero. Alle ore 15 partenza per i paesi di appartenenza.

 

COSTO € 240 P.P

Bambino 2/11 anni € 230

Bambino 0/2 anni € 200

Supplemento singola € 25

La quota comprende:

  • BUS GT
  • Accompagnatore d’agenzia
  • 1 pernottamento in hotel 4 stelle a Bolsena in mezza pensione
  • Giro in barca
  • Ingresso a Civita
  • Auricolari
  • Visita guidata di Civita
  • Navetta per Civita
  • Assicurazione medico bagaglio

La quota non comprende:

  • Tassa di soggiorno
  • Tutto quanto non espressamente menzionato ne “la quota comprende”.

AVVERTENZE: questo tour non è indicato a chi ha problemi di deambulazione, difficoltà a camminare o difficoltà a fare più di 2 ore di cammino a piedi.

Aderendo al viaggio il partecipante dichiara di essere nelle capacità fisiche per affrontare il viaggio.

 

Clicca qui per leggere il nostro regolamento:

REGOLAMENTO GITE/TOUR ORGANIZZATI

 

Please follow and like us:
Pin Share
Imbarco
  • Brindisi Via Palmiro Togliatti (Tribunale) (22:30)
  • Mesagne Parcheggio Penny (22:45)
  • Latiano (23:00)
  • Francavilla Fontana Benzina Menga Via Ceglie (23:15)
  • Grottaglie Piazza Padre Pio (23:30)
  • Taranto Concattedrale (23:45)
  • Ginosa Marina benzina Easy (0:00)
Arrivo
  • Terme di Saturnia (9:30)

ACQUISTA I BIGLIETTI

  • Brindisi Via Palmiro Togliatti (Tribunale)
  • Mesagne Parcheggio Penny
  • Latiano
  • Francavilla Fontana Benzina Menga Via Ceglie
  • Grottaglie Piazza Padre Pio
  • Taranto Concattedrale
  • Ginosa Marina benzina Easy
  • Brindisi Via Palmiro Togliatti (Tribunale)
  • Mesagne Parcheggio Penny
  • Latiano
  • Francavilla Fontana Benzina Menga Via Ceglie
  • Grottaglie Piazza Padre Pio
  • Taranto Concattedrale
  • Ginosa Marina benzina Easy