06 SETTEMBRE: Arrivo a Maranello e visita libera del Museo di Maranello alle ore 9.30. Alle ore 11.30 visita del Museo Pavarotti.
La Casa Museo Luciano Pavarotti è la dimora che il Maestro Pavarotti ha fatto costruire nella campagna modenese, all’interno di una grande tenuta, ove egli ha vissuto gli ultimi anni della sua vita.
É stata aperta al pubblico nel 2015 per legare saldamente la memoria del Maestro alla sua amata terra d’origine e per far meglio conoscere al grande pubblico l’uomo LUCIANO dietro al grande artista PAVAROTTI.
La casa è ancora oggi come il Maestro l’ha lasciata ed è interamente visitabile. Custodisce tutti gli oggetti di cui egli amava circondarsi e racchiude i ricordi dei giorni trascorsi in compagnia della famiglia, degli amici e degli studenti cui ha impartito lezioni di canto.
Ore 13 Pranzo libero.
Alle ore 15.30 visita libera Museo Enzo Ferrari.
Il Museo Ferrari, chiamato Galleria Ferrari fino all’aprile 2011, è un museo di automobili che si trova a circa 300 m dagli stabilimenti Ferrari di Maranello, vicino a Modena. È dedicato alla casa automobilistica del cavallino rampante.
Non colleziona solamente automobili, ma espone anche premi, fotografie ed altri oggetti storici relativi alla storia dell’automobilismo italiano. L’esibizione introduce anche innovazioni tecnologiche, molte delle quali sono la transizione tra le vetture da competizione e i modelli da strada.
Per chi vuole provare l’emozione di guidare una Ferrari in F1 può usufruire del simulatore al costo di € 30 p.p. I simulatori semiprofessionali sono a disposizione di chi vuole provare l’emozione di guidare una monoposto Ferrari di Formula1 a Maranello e una vettura GT ispirata alla SF90 Stradale a Modena. La scelta sarà di guidare su alcuni dei circuiti più famosi: Monza, Barcellona, Silverstone, Imola, Nürbürgring, Zandvoort, SPA Francorchamps e Mugello. Le vetture, seppure molto diverse tra loro, fanno percepire il fondo stradale, reagiscono in maniera realistica quando si sale sui cordoli e, soprattutto, hanno una straordinaria sensibilità all’accelerazione e alla frenata che permette di provare il brivido della velocità al volante di mezzi molto sofisticati. Con un vantaggio: dopo ogni eventuale incidente o testacoda, è sempre possibile ripartire senza danni collaterali. Finita la visita ci dirigeremo all’hotel 4 stelle a pochi km da Maranello. Cena e pernottamento
07 SETTEMBRE: Colazione in hotel, check out, caricamento dei bagagli e ci dirigeremo con il bus al Museo dell’acetaia Boni. Tante sono le cose esposte così come tanti erano gli oggetti che da bambini ci affascinavano e ci riportavano indietro alle belle storie raccontate e alle sane abitudini dei nostri nonni. Abitudini che avevano un solo scopo, la sopravvivenza della famiglia. Come spiegare oggi che un pezzo di pane derivava allora da tanto lavoro manuale, da tanti sacrifici e paure? La preparazione del terreno, la semina, il raccolta, la trebbiatura, la battitura, l’essicazione, la macinazione fino ad arrivare al lavoro in cucina. Tutti gli oggetti necessari allora si possono ora ammirare nella mostra permanente dell’ Acetaia Boni. Come far capire ad un bambino che un lenzuolo poteva nascere solo da sapienti mani di donna dopo un intero inverno di lavoro al telaio e solo dopo che il lino, la canapa, il cotone venivano raccolti e lavorati? E che per avere un paio di calze di lana si dovevano allevare le pecore o barattare un po’ di lana da un compaesano, lavorare la lana, creare le matasse e infine creare le calze. E così tutta la biancheria della casa e della famiglia. L’importanza della trappola per topi che difendeva la famiglia dalla morte di fame è ora inimmaginabile! Al termine della visita partiremo per il rientro nei paesi di appartenenza.